I nostri lavori

Attualmente
La Norvegia è un paese situato nell'Europa settentrionale, sulla penisola scandinava. Confinante con la Svezia a est, la Finlandia a nord-est e la Russia nel punto più a nord, è famosa per i suoi paesaggi naturali mozzafiato, tra cui montagne, fiordi, foreste e una lunga linea costiera bagnata dal mare del Nord e dall'oceano Atlantico.
Capitale: Oslo, una città moderna che funge anche da centro culturale, politico ed economico del paese.
Lingua ufficiale: Il norvegese, che ha due forme scritte principali: il bokmål e il nynorsk.
Sistema politico: La Norvegia è una monarchia costituzionale con un sistema parlamentare. Il re, attualmente Harald V, ha un ruolo principalmente cerimoniale, mentre il governo e il Parlamento (lo Storting) gestiscono il paese.
Economia: È una delle nazioni più ricche del mondo, grazie alla produzione di petrolio e gas nel Mare del Nord, ma anche grazie a settori come la pesca, l'energia idroelettrica e il turismo.
Popolazione: Circa 5,5 milioni di abitanti, con una qualità della vita molto alta e un forte impegno verso il benessere sociale, l'uguaglianza e la sostenibilità ambientale.
La Norvegia è anche famosa per la sua forte tradizione di democrazia, uguaglianza di genere, e per essere una delle nazioni più progressiste al mondo.

La Politica
La Norvegia è una monarchia costituzionale, in cui il monarca ha un ruolo simbolico e cerimoniale, mentre i poteri esecutivi e legislativi sono esercitati da organi eletti democraticamente, come il Parlamento e il Governo. La Costituzione del 1814 stabilisce i limiti del potere del monarca, attribuendo i poteri effettivi al Parlamento (Storting) e al Governo. Il re, attualmente Harald V, ha funzioni cerimoniali, come l'apertura del Parlamento e la nomina formale del Primo Ministro, che è basata sui risultati elettorali e sul sostegno del Parlamento. La firma delle leggi è un atto simbolico, poiché sono già valide una volta approvate dal Parlamento. La Costituzione definisce la Norvegia come uno stato di diritto e stabilisce che il vero potere risiede nel Parlamento e nel Governo. Il Parlamento (Storting) è composto da 169 membri eletti ogni quattro anni, ha il potere di legiferare, controllare il Governo e approvare il bilancio nazionale. Inoltre, può destituire il Governo con un voto di sfiducia. Il Governo è guidato dal Primo Ministro, che è il capo del Governo, responsabile dell'esecuzione di leggi e della gestione delle politiche pubbliche, tra cui sanità, istruzione e difesa. Il Governo gestisce anche la politica estera, mentre il monarca rappresenta formalmente la Norvegia in alcuni eventi. Il Primo Ministro, scelto in base alle elezioni, è affiancato dal Gabinetto, composto dai ministri responsabili di vari settori, come economia e giustizia. Il Sistema Giudiziario, invece , è indipendente e separato dal potere esecutivo e legislativo, il sistema giudiziario norvegese è basato sulla tradizione del diritto civile e rispetta la separazione dei poteri.

Il Passato
Periodo medievale e monarchia (fino al 1397): La Norvegia era un regno monarchico dominato dal re e dalla nobiltà .
Unione con la Danimarca (1397-1814): La Norvegia fu sotto il controllo della Danimarca per quasi 400 anni, durante i quali il paese aveva poca autonomia politica.
3. Costituzione di Eidsvoll e unione con la Svezia (1814-1905): Dopo le guerre napoleoniche, la Norvegia ottenne una certa indipendenza con la Costituzione del 1814. Tuttavia, fu ceduta alla Svezia, rimanendo sotto il suo controllo fino al 1905.
4. Indipendenza e nascita della democrazia (1905-1945): La Norvegia ottenne l'indipendenza dalla Svezia nel 1905 e divenne una monarchia costituzionale. Nel 1913, introdusse il suffragio universale per le donne, e durante la Seconda Guerra Mondiale, fu occupata dalla Germania, ma la resistenza norvegese contribuirà alla sua liberazione.
5. Democrazia moderna e welfare state (1945-oggi): Dopo la guerra, la Norvegia divenne un membro fondatore delle Nazioni Unite e della NATO, sviluppando un forte stato del benessere e un sistema democratico consolidato, con politiche avanzate in ambito sociale, ambientale e di parità di genere.